Tè verde: degli effetti preventivi contro il diabete
Da molti anni, il tè verde continua a interessare la comunità scientifica. Questo entusiasmo si spiega principalmente per il contenuto in polifenoli del tè verde. Infatti, queste molecole sono note per essere dei potenti antiossidanti naturali, che permettono di lottare contro lo stress ossidativo e i danni causati dai radicali liberi. I ricercatori attribuiscono a queste molecole molti effetti protettivi, in particolare a livello del cuore e del fegato1. Diversi studi hanno mostrato che gli antiossidanti del tè verde hanno un forte potenziale terapeutico. Questi composti possono in modo particolare contribuire alla prevenzione di alcune malattie metaboliche come l'iperlipidemia o il diabete. Per questo, gli effetti preventivi del tè verde contro il diabete sono stati oggetto di uno studio su larga scala in Giappone2. Facciamo il punto sui risultati promettenti di questo studio.
Uno studio su larga scala sul tè verde
In Giappone, un team di ricerca ha valutato gli effetti dell'alimentazione tradizionale sul rischio di diabete. I ricercatori si sono interessati in modo particolare al consumo di riso e di tè verde. Infatti, delle osservazioni recenti avevano suggerito che un consumo eccessivo di riso potrebbe essere un fattore di rischio per il diabete. Al contrario, diversi studi avevano già riscontrato degli effetti protettivi del tè verde contro il diabete. Per capire meglio e approfondire questi risultati, i ricercatori hanno portato avanti uno studio di coorte su migliaia di anziani giapponesi, uomini e donne. Tra il 2010 e il 2012, più di 11.000 persone hanno risposto a questo studio. In queste persone, l'incidenza del diabete è stata misurata prendendo in considerazione diversi parametri, tra cui il consumo di tè verde e di cereali come il riso.
Dei risultati promettenti per la cura del diabete
Pubblicati nella rivista Asia Pacific Journal of Clinical Nutrition2, i risultati di questo studio di coorte hanno permesso di confermare alcune ipotesi dei ricercatori. Hanno riscontrato in modo particolare una correlazione positiva tra il consumo di riso e l'insorgenza del diabete. Osservata solo nelle donne, questa correlazione scompariva nelle donne che consumavano tè verde, fino a 7 tazze al giorno. In generale, i ricercatori hanno riscontrato un minor numero di casi di diabete nelle persone che consumavano tè verde. Sebbene i loro risultati supportano l'ipotesi di un rischio di diabete nelle persone che consumano cereali in eccesso come il riso, le loro analisi hanno permesso di verificare gli effetti protettivi del tè verde.
Questo ampio studio di coorte ha permesso di confermare l'interesse terapeutico del tè verde. Sebbene tutti i meccanismi d'azione non siano pienamente chiari, il tè verde presenta diversi effetti protettivi e preventivi. I benefici del tè verde sarebbero legati principalmente al suo alto contenuto di polifenoli. È anche per questo motivo che sono stati sviluppati degli integratori alimentari per offrire un concentrato di polifenoli del tè verde.
> Bibliografia:
1. Jiao H, Hu G, Gu D, Ni X. Having a promising efficacy on type II diabetes, it's definitely a green tea time. Curr Med Chem. 2015;22(1):70-9.
2. Hirata A, et al. Effect modification of green tea on the association between rice intake and the risk of diabetes mellitus: a prospective study in Japanese men and women. Asia Pac J Clin Nutr. 2017 May;26(3):545-555.
In India, la curcuma è utilizzata per trattare una serie di disturbi, tra cui problemi gastrointestinali, disturbi infiammatori, mal di testa, infezioni o raffreddori. È...
Se non conosci ancora la gymnema, questa pianta medicinale ti sorprenderà per i suoi numerosi benefici per la salute. Pianta rampicante originaria dell'Asia, la Gymnema...
Continua la lotta contro l'invecchiamento. Alcuni ricercatori che lavorano per una società start-up hanno scoperto gli effetti benefici dell'urolitina A 1 , una sostanza prodotta...