L'estratto standardizzato di meliloto allevia efficacemente i sintomi associati a linfedema e insufficienza venosa cronica. Il suo componente principale, la cumarina (un benzopirone) è responsabile della sua attività antiedematosa. Dal 1960, alcuni studi hanno dimostrato il valore dell'estratto di meliloto nei pazienti con insufficienza venosa, vene varicose, tromboflebite, emorroidi, linfedema degli arti inferiori associata a mastectomia.
Il Melilotus officinalis, o piccolo trifoglio giallo, è una pianta erbacea medicinale con fiori gialli i cui fiori sono utilizzati per le loro proprietà antinfiammatorie e protettive del sistema vascolare. Queste proprietà sono note fin dai tempi antichi: Plinio e Galeno prescrivevano preparati a base di meliloto per alleviare infiammazione, ulcere e gonfiori.
Il Melilotus officinalis è menzionato nella farmacopea francese (1989) e nella farmacopea botanica britannica (1996). Monografie positive sui preparativi a base di meliloto sono state pubblicate dalla European Scientific Cooperative on Phytotherapy (1997) e dalla Commissione E tedesca sulle sostanze fitoterapeutiche (marzo 1986, 1990).
Il Melilotus officinalis contiene una serie di cumarine, flavonoidi e terpenoidi. L'estratto secco di Melilotus officinalis è ottenuto dai fiori essiccati; è standardizzato per contenere il 18% di cumarina.
La cumarina è una sostanza naturale aromatica usata nel trattamento adiuvante del linfedema post-mastectomia (rimozione del seno) in aggiunta ai metodi di contenzione. Questo è un lattone (un benzopirone), un estere ciclico, originariamente utilizzato come condimento. Si trova anche nelle fave tonka e nell'olio di lavanda.
Diversi meccanismi d'azione
L'estratto standardizzato di Melilotus officinalis è usato nel trattamento dei disturbi della circolazione sulle funzioni venose e linfatiche. Diversi meccanismi d'azione possono essere coinvolti nella sua attività:
- un'azione linfocinetica dimostrata sul flusso del dotto toracico di soggetti volontari;
- un aumento del drenaggio dei fluidi linfatici attraverso un effetto di stimolazione diretta dei vasi linfatici;
- una stimolazione dei macrofagi, che aumenta la loro attività fagocitaria e di proteolisi;
- un miglioramento della qualità e della velocità del ritorno venoso;
- un'azione di protezione dei capillari.
Il sistema linfatico
La funzione del sistema linfatico è quella di rimuovere l'eccesso di proteine e acqua, che fuoriesce continuamente dal sangue in piccole quantità. Raccoglie anche alcune sostanze prodotte nei tessuti e tutti i corpi estranei che vi penetrano. Il sistema linfatico è costituito da piccoli vasi che confluiscono in vasi più grandi. Il liquido linfatico viene pompato in questi vasi dai movimenti dei muscoli adiacenti e da contrazioni delle pareti dei grandi vasi linfatici. Infine, il sistema linfatico sfocia nel flusso sanguigno. Un cattivo funzionamento del sistema linfatico, compreso il ritorno e il drenaggio del liquido interstiziale e delle proteine, è coinvolto nello sviluppo di lesioni croniche associate al linfedema, una forma di edema ad alto contenuto proteico.
Aumenta la circolazione linfatica
Studi in vitro su vasi mesenterici isolati di cavie, un preparato contenente un estratto di Melilotus officinalis, rutina e cumarina ha anch'esso dimostrato un effetto stimolante miotropico su ritmo e tono di vasi linfatici isolati
1.
In studi in vivo, lo stesso preparato ha indotto un marcato aumento del flusso linfatico nel dotto toracico dei cani sotto narcotici
2.
I suoi effetti sull'accelerazione del flusso linfatico sono stati anche studiati in cani ed esseri umani dalla linfografia. La somministrazione endovenosa di preparati di meliloto a 10 volontari ha aumentato il flusso linfatico del dotto toracico, confermando le proprietà linfocinetiche di questo preparato e della cumarina
3.
Nel trattamento del linfedema
Il linfedema è un gonfiore di braccia o gambe, causato da un accumulo di fluido linfatico negli spazi interstiziali, principalmente nel grasso cutaneo, che si verifica a seguito di un malfunzionamento del sistema linfatico. È una raccolta anomala di proteinedei tessuti in eccesso, con edema, infiammazione cronica e fibrosi.
Si possono distinguere tre gradi di linfedema:
Grado 1 (spontaneamente reversibile): l'edema è evidente quando si preme la pelle e diminuisce se l'arto viene sollevato;
Grado 2 (spontaneamente irreversibile): la pressione delle dita non lascia alcun segno. Si manifesta la fibrosi, che segna l'inizio del gonfiore dell'arto che comincia a indurirsi. L'edema non diminuisce quando si solleva l'arto;
Grado 3 (elefantiasi linfostatica): in questa fase, il gonfiore è irreversibile e di solito l'arto è molto grande. Il tessuto è duro (fibrotico).
Quando il linfedema non viene trattato, del fluido ricco di proteine continua ad accumularsi, con conseguente aumento di gonfiore e indurimento o fibrosi dell'arto. Questo diventa quindi un terreno di coltura adatto per la crescita di batteri e linfangite. Inoltre, se non trattato, può portare a una diminuzione della funzione dell'arto, a perdita della pelle, infezioni o complicazioni irreversibili.
I benzopironi come la cumarina riducono tutte le forme di edema ad alto contenuto di proteine. Essi agiscono inducendo i macrofagi ad aumentare di numero e la normale lisi delle proteinein eccesso (decomposizione delle proteine del fluido linfatico). La riduzione della proteina in eccesso provoca una diminuzione della ritenzione di liquidi, riducendo l'edema. Questo effetto sulle proteine in eccesso può essere rilevato circa 4 ore dopo la somministrazione di un benzopirone ed è massima a 24 ore. L'eliminazione delle proteine e dei liquidi in eccesso si avvia in pochi giorni, ma i suoi effetti non sono di solito evidenti fino a sei mesi a causa dei tessuti fibrosi.
Un gruppo di 25 donne con linfedema di un arto superiore dovuto a linfoadenectomia ascellare per cancro al seno ha ricevuto per 12 settimane 20 mg al giorno di estratto di meliloto contenente il 20% di cumarina. Dopo sei settimane, è stata osservata una marcata diminuzione del volume dell'arto
4.
Un altro studio clinico ha incluso 21 pazienti secondo il seguente schema: 4 di loro sono state utilizzate come controlli, 3 si sono ritirate, 14 hanno ricevuto al giorno per 6 mesi un estratto secco di meliloto contenente 8 mg di cumarina. L'estratto ha ridotto efficacemente il linfedema in 11 soggetti. La riduzione media della circonferenza del braccio è stata di circa il 5% rispetto al basale
5.
Una meta-analisi ha esaminato 51 studi clinici realizzati in 8 paesi che hanno testato l'uso di diversi benzopironi nel trattamento del linfedema. La cumarina è stata tra le sostanze valutate. In tutti gli studi, l'uso di benzopironi per via orale o topica ha indotto una riduzione significativa del linfedema del 40-71% in un anno
6. In quasi tutti i soggetti, i sintomi sono stati ridotti in modo analogo, comprese le infezioni. Non c'era alcuna differenza tra braccio e gambra. Combinando i 25 studi riguardanti i benzopironi somministrati per via orale, la riduzione media dell'edema oltre a un anno è stata del 36% (1.225 pazienti). L'elefantiasi è stata meno ridotta (-15% all'anno) rispetto ai gradi 1 e 2, ma all'inizio le sue dimensioni erano di gran lunga maggiori.
Nel 1993, tre studi sull'uso della cumarina nel trattamento del linfedema sono stati pubblicati in Australia, India e Cina. Il trattamento ha generato, per il linfedema di grado 2 delle braccia, una riduzione del volume dell'edema del 2,2% al mese (40% in sei mesi) e per il linfedema di grado 2 delle gambe, una riduzione dell'1,5% al mese del volume iniziale (o 33% dell'edema in sei mesi)
7.
I grandi edemi dell'elefantiasi si sono ridotti più rapidamente, ma erano ancora significativi al termine degli studi, poiché erano molto più grandi all'inizio. Le riduzioni sono lente, ma la cumarina trasforma una malattia che altrimenti peggiorerebbe lentamente (e talvolta anche rapidamente) in una malattia in lento miglioramento.
Insufficienza venosa
Un aumento della filtrazione capillare e un insufficiente riassorbimento venoso e linfatico sono responsabili della formazione di un edema, uno dei più importanti sintomi associati a insufficienza e venosa cronica e a vene varicose.
L'estratto di meliloto e la cumarina, iniettati per via sottocutanea, riducono l'edema causato dalla formaldeide nelle zampe posteriori dei ratti. Le proprietà antiedematose e antinfiammatorie della cumarina dell'estratto di meliloto (da 12,5 a 100 mg/kg i.p.) sono state confermate in diversi modelli sperimentali, come artrite indotta da caolino, edema termico, edema linfostatico
8
Un preparato a base di meliloto ha notevolmente migliorato la circolazione venosa e linfatica in conigli con una stasi venosa delle zampe posteriori.
In due studi in doppio cieco, condotti su un totale di 414 pazienti con insufficienza venosa periferica, la somministrazione orale di un preparato a base di meliloto ha migliorato i sintomi soggettivi (pesantezza, dolori, crampi notturni) e obiettivi come l'edema
9.
Uno studio comparativo è stato condotto su tre gruppi di persone: 20 ricevevano quotidianamente 200 mg di estratto secco di meliloto, 15 sono stati trattati con terapia all'ozono e 20 con i trattamenti combinati. La somministrazione per 15 giorni di estratto di meliloto ha ridotto significativamente alcuni sintomi di insufficienza venosa cronica, come edema, crampi notturni o gambe pesanti
10. Studi condotti su un totale di 1.818 pazienti hanno mostrato effetti benefici di un estratto di meliloto (standardizzato al 0,05% di cumarina) associati alla rutina su casi di flebite e insufficienza venosa
11, 12.
Aumenta la circolazione del sangue
La cumarina è responsabile per il marcato aumento del flusso sanguigno indotto dall'estratto standardizzato di meliloto.
Nei cani, è stato dimostrato che la cumarina dell'estratto di meliloto (5 mg/kg per via endovenosa) aumenta il flusso sanguigno capillare in organi e tessuti come il miocardio e il muscolo scheletrico, ed esercita un'azione protettiva contro danni miocardici indotti da ischemia
13.
Un preparato contenente un estratto standardizzato di meliloto, rutina e prossifillina iniettato per via endovenosa per 1-4 settimane nei cani dopo un'occlusione coronarica potrebbe accelerare lo sviluppo della circolazione collaterale e ridurre le lesioni istologiche indotte dall'ischemia nel tessuto miocardico
14.
Farmacocinetica
Gli studi di farmacocinetica su volontari sani mostrano che la cumarina, quando somministrata per via orale, viene rapidamente e completamente assorbita, ma solo dal 2 al 6% della sua forma libera intatta raggiunge la circolazione sistemica. Questo è dovuto a un effetto di primo passaggio molto importante (94-99%) con trasformazione in 7-idrossicumarina e nel suo glucuronide.
L'emivita della cumarina e del 7-idrossi-cumarina è di circa un'ora. L'eliminazione della cumarina e dei suoi metaboliti è principalmente urinaria.
---------------------------------------------------------------------------------
Bibliografia:
1. Mislin H., Die Wirkung von cumarin aus melilotus officinalis auf di Funktion des Lymphangious Arzneim Forsch, Drug Resear, 21, 852-3 (1971).
2. Foldi M et al., Arztl Forsch. 16, 99 (1962).
3. Bartos V et al., Med. Klin., 65, 1701 (1970).
4. Muraca M.G. et al., I linfedemi degli arti superiori post-mastotectomia. Trattamiento con l'estratto di meliloto officinale, Gazz. Med. Ital., Arch. Sci. Med. 1999, 158: 133-6.
5. Patura G. et al., Linfedema dell arto superiore in pazienti operati per carcinoma della mamella esperienza clinica con estratto cumarinico Melilotus officinalis, Clin. Ter., 1999, 150: 403-8.
6. Casley-Smith J.R., Benzo-pyrones in the treatment of lymphoedema, 1999 March, vol. 16, N01: 31-41.
7. New England Journal of Medicine, 329 (1993), 1158-1163 ; Annals Tropical Medicine Parasitology (1993) 87, 247-258 ; British Medical Journal, 307 (1993) 1037-1040.
8. Földi-Börcsök E. et al., Die antiphlogistische une ödemhemmende Wirkung von cumarin au Melilotus officinalis, Arzneim Forsch., 21, 2025-30 (1971).
9. Borzeix M.G. et al., Arzneim Forsch., 45, 262 (1995).
10. Stefanini L. et al., Trattamento farmacologico e/o balneotherapico dell insufficienza venosa cronica, Gazz. Med. Ital., 1996, 155: 179-85.
11. Leng L.L. et al., Le traitement des varices au cours de la grossesse et dans le post partum. Expérimentation clinique de l'Esberiven, Bordeaux méd., 1974, 7 : 2755-6.
12. Babilliot, Contribution au traitement de l'insuffisance veineuse par Esberiven. Étude multicentrique sur 385 cas, Gaz. méd. fr., 1980, 87 : 3242-6.
13. Kovach A.G.B. et al., Arzneim Forsch., 20, 1630 (1970).
14. Sakai K. et al., Pharmacodyn. 242, 104 (1979).