06-12-2017
Rimedio ayurvedico: i benefici naturali dell'amla

Dietro le lettere "Amla", si nasconde un potente rigenerante ayurvedico: l'Amalaki Rasayana. Nella lingua indiana, Amalaki significa "infermiera" mentre "Rasayana" si riferisce alla rigenerazione dell'organismo. Utilizzata nella medicina ayurvedica per le sue proprietà protettive e rigeneranti, l'amla suscita oggi l'interesse della comunità scientifica per i suoi benefici sulla salute cardiovascolare. Per capire meglio questo nuovo entusiasmo, facciamo il punto sui numerosi benefici dell'Amalaki Rasayana e sulle ultime ricerche condotte su questo rimedio ayurvedico.
Le molteplici proprietà dell'amla
Il rimedio ayurvedico Amalaki Rasayana è ottenuto a partire dal frutto dell'amla (
Phyllanthus emblica o Embilica officinalis), un albero originario dell'India noto per la sua incredibile longevità. Da migliaia di anni, questo estratto di frutto è utilizzato dai medici ayurvedici come fortificante e rigenerante naturale. Nei trattati dell'Ayurveda, l'amla è associata a numerosi usi terapeutici, soprattutto contro il cancro, il diabete, i disturbi cardiovascolari, le malattie epatiche e le ulcere gastriche< sup>1< /sup;. Secondo gli studi condotti sull'Amalaki Rasayana, questo potente rimedio naturale presenterebbe:
- un'attività antiossidante in grado di contrastare gli effetti nocivi dei radicali liberi;
- degli effetti citoprotettori per proteggere le cellule da numerose aggressioni;
- un'azione immunomodulatoria per agire sul sistema di difesa dell'organismo;
- degli effetti ipocolesterolemizzanti che possono ridurre il livello di colesterolo nel sangue;
- delle proprietà gastroprotettive per il trattamento dei disturbi gastrici, come bruciore di stomaco, ulcere o indigestioni;
- degli effetti analgesici per alleviare certi dolori;
- un'azione antipiretica per lottare contro la febbre;
- un'attività di soppressione della tosse per calmare la tosse.
Il potenziale cardioprotettivo dell'amla
Negli ultimi anni, diversi team di ricerca si sono interessati anche alle proprietà cardioprotettive dell'Amalaki Rasayana. Nel 2004, alcuni ricercatori hanno mostrato che la somministrazione ricorrente di amla in alcuni ratti poteva migliorare le difese antiossidanti del miocardio
2. I loro risultati, pubblicati nella rivista
Phytoterapia Research, suggeriscono che l'assunzione regolare di amla potrebbe aumentare l'attività antiossidante e proteggere le funzioni cardiache. Nel 2011, un altro team scientifico ha studiato gli effetti di questo rimedio ayurvedico per lottare contro l'ipertensione arteriosa3. Condotto su alcuni ratti, questo studio ha rivelato una diminuzione dello stress ossidativo e diversi effetti cardioprotettivi. Recentemente, uno studio pubblicato nella rivista Scientific Reports ha permesso di approfondire questi primi risultati promettenti1. Gli autori di questa pubblicazione hanno seguito gli effetti di un'integrazione con amla in sei gruppi di ratti. Al termine della loro analisi, gli scienziati hanno riscontrato un miglioramento della funzione cardiaca nei ratti anziani, una diminuzione dell'ipertrofia cardiaca ventricolare sinistra, un aumento della capacità antiossidante, così come un aumento dell'espressione dei marcatori antipertrofici. Sulla base di questi risultati, i ricercatori hanno concluso che ci sono stati effetti benefici sulle funzioni energetiche del miocardio, sulla funzione contrattile muscolare e sulla capacità di tolleranza allo sforzo.
Oltre ad aprire delle prospettive terapeutiche promettenti, le ultime ricerche condotte sull'amla sostengono anche il suo interesse preventivo come integratore. Utilizzato da migliaia di anni come agente fortificante e rigenerante naturale, questo rimedio ayurvedico è ora disponibile come integratore alimentare nel catalogo SuperSmart: Double Amla.
> Bibliografia:
1. Kumar V, et al., Amalaki rasayana, a traditional Indian drug enhances cardiac mitochondrial and contractile functions and improves cardiac function in rats with hypertrophy, Scientific Reports, 2017; 7:8588.
2. Rajak S, et al., Emblica officinalis causes myocardial adaptation and protects against oxidative stress in ischemic-reperfusion injury in rats, Phytotherapy Results, Janvier 2004; 18(1):54-60.
3. Bhatia J, et al., Emblica officinalis exerts antihypertensive effect in a rat model of DOCA-salt-induced hypertension: role of (p) eNOS, NO and oxidative stress, Cardiovascular Toxicology, Septembre 2011; 11(3):272-9.A découvrir aussi
06-07-2019
Se non conosci ancora la gymnema, questa pianta medicinale ti sorprenderà per i suoi numerosi benefici per la salute. Pianta rampicante originaria dell'Asia, la Gymnema...
Piu info
28-06-2019
Probabilmente avete già sentito parlare dei benefici della curcuma per la salute? Oltre al suo uso alimentare, la pianta Curcuma longa L. è ampiamente utilizzata...
Piu info
29-04-2019
Conoscete la famosa formulazione ayurvedica Triphala? Usata da migliaia di anni per disintossicare l'organismo, questa combinazione di estratti naturali ha anche mostrato degli effetti protettivi...
Piu info