
Apprezzati per il gusto fruttato e leggermente acidulo, gli agrumi hanno anche diversi benefici per l'organismo. Devono i loro benefici per la salute soprattutto per la composizione ricca di polifenoli, o più precisamente di flavonoidi. Pigmenti naturali, questi ultimi sono noti per il potere antiossidante, che permette di proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi, e così di lottare contro l'invecchiamento cellulare. Questi flavonoidi potrebbero anche avere un effetto benefico sulle funzioni vascolari, come rivelato da uno studio pubblicato nel dicembre del 2016 nella rivista
British Journal of Nutrition1.
.Un effetto protettivo per il sistema cardiovascolare.
Lo studio si è concentrato sui flavonoidi presenti nei frutti del genere
Citrus, tra i quali si trovano in particolare i limoni, i pompelmi, il pomelo e il mandarino. All'interno di questi frutti, questi flavonoidi sono i flavanoni. Gli scienziati hanno cercato di valutare l'impatto postprandiale di queste molecole sulle funzioni vascolari, ovvero l'effetto del consumo di queste molecole a livello della circolazione sanguigna. Per questo, i ricercatori hanno seguito gli effetti del consumo di una bevanda più o meno ricca di flavanoni in 59 uomini sani di età compresa tra i 30 e i 65 anni. A seconda delle persone, la bevanda poteva essere un succo d'arancia contenente 128 mg di flavanoni, un succo d'arancia ricco di flavanoni fino a 272 mg, un'arancia intera omegeneizzata contenente 452 mg di flavanoni e una bevanda di controllo che non conteneva alcun flavanone. Per tutti i soggetti dello studio, questa bevanda è stata consumata dopo un pasto che forniva precisamente 81 grammi di grassi. I ricercatori hanno poi condotto diversi test a vari intervalli di tempo: 0, 2, 5 e 7 ore dopo l'assunzione della bevanda. Queste misurazioni hanno permesso di valutare soprattutto l'effetto dei flavanoni sulle funzioni endoteliali, delle funzioni essenziali per il sistema cardiovascolare. A seguito delle analisi, i ricercatori hanno riscontrato un effetto positivo dei flavanoni sulle funzioni endoteliali. Hanno quindi concluso che questi antiossidanti potrebbero permettere di compensare alcuni effetti negativi di un pasto ricco di grassi, come certi effetti sulle funzioni vascolari.
.L'esperidina e la naringina, dei potenti flavonoidi.
Questi risultati positivi per il sistema cardiovascolare possono essere attribuiti a due flavonoidi noti per il potente potere antiossidante: l'esperidina e la naringina. Presente in quantità significative nel pomelo, la naringina è stato oggetto di numerosi studi scientifici negli ultimi anni per il suo interesse terapeutico. Infatti, l'attività antiossidante le conferisce numerose attività a diversi livelli dell'organismo. Nel 2014, alcuni ricercatori avevano già indicato il suo interesse per la salute cardiovascolare nel corso di una revisione dei primi risultati preclinici
2. Gli autori dello studio avevano quindi concluso che la naringina potrebbe essere un modo interessante per combattere alcuni disturbi cardiovascolari tra cui l'aterosclerosi.
.Questi nuovi risultati si uniscono così ai numerosi studi eseguiti sulla naringina. Abbiamo accennato anche ai benefici di questi flavonoidi antiossidanti in un altro articolo dedicato alle eccezionali proprietà del pomelo.
> Bibliografia:
1. Catarina Rendeiro et al., Flavanone-rich citrus beverages counteract the transient decline in postprandial endothelial function in humans: a randomised, controlled, double-masked, cross-over intervention study, British Journal of Nutrition, Volume 116, Issue 12 December 2016, pp. 1999-2010.
2. Bharti S, Rani N, Krishnamurthy B, Arya DS, « Preclinical evidence for the pharmacological actions of naringin: a review », Planta Med, 2014 Apr, 80(6):437-51.