
Non è insolito riscontrare un riacquisto del peso dopo una dieta dimagrante. Questo fenomeno, comunemente chiamato "effetto yo-yo" sarebbe infatti presente nell'80% dei casi, secondo un resoconto pubblicato dall'Agenzia francese per la sicurezza degli alimenti, dell'ambiente e del lavoro
1. Tuttavia, alcuni ricercatori israeliani potrebbero aver trovato la spiegazione per l'aumento di peso dopo la fine di una dieta. È ciò che rivela un articolo pubblicato nel novembre 2016 nella prestigiosa rivista Nature
2. Secondo lo studio, l'origine dell'"effetto yo-yo" potrebbe essere nel nostro intestino, o più precisamente a livello del microbiota intestinale. Dei cambiamenti a livello di quest'ultimo potrebbero infatti spiegare perché è frequente riprendere peso dopo una dieta. Oltre a questa importante scoperta, i ricercatori potrebbero anche aver identificato delle sostanze nutritive che potrebbero limitare questo fenomeno. Inutile dire che questo studio apre numerose prospettive per lottare efficacemente contro il sovrappeso e l'obesità!
Dei cambiamenti a livello del microbiota intestinale all'origine dell'"effetto yo-yo"
Di fronte al livello elevato di riacquisto del peso dopo una dieta, i ricercatori hanno cercato di capire meglio questo fenomeno. Per questo, hanno monitorato alcuni topi sottoponendoli a diverse diete alimentari. Dopo una serie di esperimenti, hanno identificato dei cambiamenti a livello del microbiota intestinale di alcuni topi. Chiamato anche flora intestinale, quest'ultimo è composto da un insieme di microrganismi i cui ruoli all'interno dell'organismo sono numerosi. Nel loro studio, i ricercatori hanno scoperto che il microbiota intestinale di topi obesi che avevano seguito una dieta dimagrante mostrava delle differenze rispetto a dei topi che avevano degli antecedenti di obesità. In altre parole, questa osservazione suggerisce che il microbiota intestinale potrebbe essere modificato in alcune persone obese o che avevano degli antecedenti di obesità.
Una diminuzione dei livelli di flavonoidi responsabili del riacquisto del peso
Dopo la loro scoperta sul microbiota intestinale, i ricercatori hanno anche scoperto un'associazione tra i cambiamenti di cui sopra e una diminuzione dei livelli di flavonoidi all'interno dell'organismo. Questi ultimi sono delle sostanze presenti nelle piante e noti per il loro potere antiossidante. Normalmente, questi flavonoidi sarebbero coinvolti nel dispendio energetico. La diminuzione della concentrazione potrebbe così spiegare l'aumento di peso.
Verso un'integrazione con flavonoidi contro il sovrappeso e l'obesità?
Per confermare i risultati precedenti, i ricercatori hanno valutato l'effetto di un'integrazione con flavonoidi in alcuni topi obesi che avevano seguito una dieta dimagrante. Hanno riscontrato un miglioramento del dispendio energetico e una diminuzione dell'aumento di peso nei topi. Sebbene questi risultati debbano essere confermati nell'uomo in studi clinici, questi primi risultati suggeriscono che un'integrazione con flavonoidi potrebbe rivelarsi interessante per lottare contro il sovrappeso e l'obesità. Ciò conferma infatti i numerosi effetti benefici dei flavonoidi che si trovano già sotto forma di integratore alimentare. Questo è il caso soprattutto della formulazione Viscerox ™ ottenuta a partire da un estratto brevettato di radice di liquirizia, nota per la sua ricchezza di flavonoidi
3.
Queste scoperte recenti sul microbiota intestinale e sui flavonoidi rappresentano un importante passo in avanti nella lotta contro il sovrappeso e l'obesità. In attesa dei risultati degli studi clinici, questi primi risultati forniscono nuove speranze per i pazienti obesi, il cui numero è raddoppiato in tutto il mondo a partire dagli anni Ottanta
4.
> Bibliografia:
1. ANSES, Evaluation des risques liés aux pratiques alimentaires d’amaigrissement, 25 novembre 2010
2. Christoph A. Thaiss, Shlomik Itav, Daphna Rothschild, Mariska Meijer, Maayan Levy, Claudia Moresi, Lenka Dohnalová, Sofia Braverman, Shachar Rozin, Sergey Malitsky, Mally Dori-Bachash, Yael Kuperman, Inbal Biton, Arieh Gertler, Alon Harmelin, Hagit Shapiro, Zamir Halpern, Asaph Aharoni, Eran Segal & Eran Elinav, « Persistent microbiome alterations modulate the rate of post-dieting weight regain », Nature, Nov 2016.
3. Asha MK, Debraj D, Dethe S, Bhaskar A, Muruganantham N, Deepak M, « Effect of Flavonoid-Rich Extract of Glycyrrhiza glabra on Gut-Friendly Microorganisms, Commercial Probiotic Preparations, and Digestive Enzymes », J Diet Suppl, 2016 Sep, 2:1-11.
4. Organisation Mondiale de la Santé (OMS), « Obésité et surpoids », Aide-mémoire N°311, Juin 2016.