15-02-2011
Gli effetti benefici del resveratrolo associati ai suoi effetti sull'adiponectina

Il resveratrolo è il polifenolo più potente presente nell'uva e nel vino rosso, spesso associato al "paradosso francese" che descrive la bassa incidenza di malattie cardiovascolari e dell'obesità tra i francesi.
L'interesse per il resveratrolo è esploso nel 2003, quando il ricercatore David Sinclair e il suo team hammp dimostrato che il resveratrolo è in grado di allungare la vita delle cellule di lievito. Secondo Sinclair, il resveratrolo attiva un gene chiamato Sirtuin 1 (SIRT1), attivato anche durante i periodi di restrizione calorica in molte specie, compreso l'uomo.
Ma studi recenti suggeriscono che il resveratrolo può esercitare i suoi effetti benefici attraverso meccanismi diversi: i ricercatori dell'Università del Texas hanno dimostrato che il resveratrolo stimola l'espressione dell'adiponectina.
L'adiponectina è un ormone prodotto dalle cellule di grasso, gli adipociti. Essa svolge un ruolo importante nella regolazione della sensibilità all'insulina e dell'energia.
Inoltre, gli studi dimostrano che l'adiponectina ha proprietà anti-aterosclerosi, anti-infiammatorie e antidiabetiche.
A découvrir aussi
24-06-2019
Meglio conosciuta con le iniziali PEA, la palmitoiletanolamide è un potente principio attivo naturale scoperto nel 1957. Fin dalla sua scoperta, questa sostanza è stata...
Piu info
04-09-2019
Uno studio pubblicato su Hypertension , il giornale dell’American Heart Association, fornisce nuove prove dell'efficacia di questo integratore alimentare per ridurre il rischio di malattie...
Piu info
13-02-2017
Avete delle domande sull'integrazione con zinco: quali sono i benefici? Quali sono gli effetti? Quanto è efficace? Facciamo il punto grazie ad uno studio pubblicato...
Piu info