08-05-2019
Le carote preservano la vista, ma gli oculisti non ve lo dicono

Sebbene sia ormai ben documentato che la frutta e i legumi rossi e arancioni come carote, patate dolci e pomodori, riducano il rischio di degenerazione maculare legata all'età (AMD), i professionisti nel mondo oculistico si guardano bene dal dirvelo. Uno studio ha mostrato che appena il 40% degli optometristi e solamente il 5% degli oftalmologi rilasciano delle raccomandazioni alimentari ai pazienti. Una mancanza di informazioni deplorevole per i ricercatori all'origine dello studio che assicura tuttavia che l'AMD è una malattia evitabile.
Così è noto che nel corso del tempo, i piccoli vasi della retina si danneggiano, al punto da causare un giorno la degenerazione della macula, una piccola area della retina importante per la visione centrale. Per prevenire questo deterioramento, i cui effetti sono soprattutto visibili dopo l'età di 55 anni, la ricerca ha già mostrato il ruolo protettivo degli antiossidanti e soprattutto quello della
luteina, uno dei tre pigmenti carotenoidi che si trovano in altissima concentrazione nella retina dell'occhio e che è responsabile del colore giallo della macula. Poiché questo carotenoide non è sintetizzato dall'uomo, deve necessariamente essere apportato tramite l'alimentazione. Ecco quindi i consigli che un oftalmologo dovrebbe normalmente dirvi durante una visita:
• Non confondete soprattutto la luteina, che è un pigmento presente nelle piante e negli alimenti, con l'ormone luteinizzante, che è un ormone sessuale prodotto dal corpo umano.
• Come tutti i carotenoidi, la luteina è meglio assorbita in presenza di materia grassa, perché è liposolubile.
• I legumi di colore verde scuro (cavolo verde riccio, spinaci, zucca, broccoli, piselli) sono quelli che contengono più luteina.
• Se si fuma o si bevono più di due bicchieri di alcol a settimana, si ha più rischio di soffrire di una carenza di luteina.
• Si può optare per un'integrazione di 10-20 mg di luteina al giorno per diversi mesi, se possibile di origine naturale e senza pesticidi come questa.
Bibliografia
1. Lene Martin, Targeting modifiable risk factors in age-related macular degeneration in optometric practice in Sweden, The Clinical Optometry journal, Published 19 April 2017 Volume 2017:9 Pages 77—83
2. Richer S, Stiles W, et al. Double-masked, placebo-controlled, randomized trial of lutein and antioxidant supplementation in the intervention of atrophic age-related macular degeneration: the Veterans LAST study (Lutein Antioxidant Supplementation Trial). Optometry. 2004 Apr;75(4):216-30.
3. Olmedilla B, Granado F, et al. Lutein, but not alpha-tocopherol, supplementation improves visual function in patients with age-related cataracts: a 2-y double-blind, placebo-controlled pilot study. Nutrition. 2003 Jan;19(1):21-4.
A découvrir aussi
10-10-2016
In India, la curcuma è utilizzata per trattare una serie di disturbi, tra cui problemi gastrointestinali, disturbi infiammatori, mal di testa, infezioni o raffreddori. È...
Piu info
26-04-2017
Conosci le bacche di olivello spinoso? A partire dall'inizio dell'anno 2000, l'entusiasmo per queste piccole bacche arancioni continua a crescere, al punto tale che le...
Piu info
11-07-2016
Non aspettate di cominciare a perdere la vista per preoccuparvi dei vostri occhi. E se vedete macchie scure o la vostra vista si abbassa, reagite...
Piu info