
Sabato 10 giugno 2017 segna la terza edizione della Giornata Mondiale del Benessere. Celebrata in oltre 90 paesi in tutto il mondo, quest'ultima riunisce diverse migliaia di persone in una visione comune: "Una giornata può cambiare la vostra vita! ». Questa iniziativa mondiale mira a promuovere tutto ciò che si riferisce a una vita migliore e al benessere. In questa occasione, è interessante riconsiderare l'importanza del benessere generale dell'organismo che l'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce come "uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale"
1. Questo dipende da molti parametri, tra cui l'equilibrio emotivo e lo stress, che a volte è difficile da controllare. Per riprendere il controllo e mantenere un buon equilibrio, sono state identificate dalla comunità scientifica diverse molecole benefiche. Facciamo il punto su 3 soluzioni per preservare o ripristinare il benessere generale dell'organismo.
L'importanza del magnesio per il benessere generale
Il ruolo fondamentale del magnesio all'interno dell'organismo
Il magnesio è un minerale che svolge un ruolo fondamentale per il benessere generale dell'organismo. Questo è anche ciò che descrivono con precisione due recenti articoli apparsi su riviste specializzate
Nutrients2 e
Physiological Reviews3. Gli autori di questi articoli hanno raccolto e analizzato tutti i dati scientifici disponibili sul magnesio. La loro analisi mostra che questo minerale può essere considerato come un elemento chiave del nostro organismo, perché è coinvolto in diverse centinaia di reazioni enzimatiche. Molte di loro sono anche essenziali per il buon funzionamento dell'organismo. Questo è per esempio il caso del metabolismo energetico, della sintesi del DNA e dell'RNA, o della sintesi proteica. Le numerose azioni del magnesio gli conferiscono un ruolo regolatore in numerose funzioni come la contrazione muscolare, la pressione sanguigna, il metabolismo dell'insulina, l'eccitabilità cardiaca o la trasmissione nervosa.
Gli effetti negativi di una carenza di magnesio
Purtroppo, le carenze di magnesio sono frequenti e influenzano il benessere generale dell'organismo. Una carenza tende spesso a manifestarsi con una sensazione di stress e affaticamento. A lungo termine, una carenza di magnesio può portare alla comparsa di complicazioni per la salute. Alcuni ricercatori hanno evidenziato in modo particolare un legame tra una carenza di magnesio e lo sviluppo di certe malattie croniche. Pertanto un'integrazione può essere indicata per prevenire o affrontare una carenza. L'efficacia degli integratori di magnesio è stata confermata anche da numerosi studi scientifici. Alcuni di questi studi hanno mostrato ad esempio dei risultati positivi per migliorare il benessere generale dell'organismo, lottando contro lo stress, la stanchezza, la depressione o le emicranie. Per capitalizzare sui benefici di questa integrazione, è disponibile una linea di
integratori alimentari di magnesio sul sito Supersmart, tra cui
la formula OptiMag che riunisce 8 forme di magnesio diverse per un'assimilazione ottimale.
I benefici della SAM-e per l'umore e il benessere generale
L’attività sconosciuta della SAM-e all'interno dell'organismo
Spesso sconosciuta, la SAM-e (S-adenosilmetionina) è una molecola che si trova naturalmente all'interno dell'organismo. Partecipa al buon funzionamento dell'organismo, favorendo il processo di metilazione. Questa funzione le conferisce un ruolo chiave nel ciclo del glutatione, nella produzione di amminoacidi, così come nel metabolismo degli ormoni, delle proteine e dei neurotrasmettitori. Questo è anche il motivo per cui la SAM-e ha suscitato l'interesse della comunità scientifica, come evidenziato in un articolo pubblicato nel 2009 nella rivista
The Journal of Clinical Psychiatry4. Gli autori di questo articolo ricordano che la SAM-e è stata oggetto di numerosi studi relativi ai suoi effetti sul sistema nervoso centrale e sull'umore.
L'efficacia di un'integrazione con SAM-e contro i disturbi depressivi
Tenendo conto del ruolo della SAM-e a livello del sistema nervoso centrale, molti ricercatori si sono interessati al suo potenziale terapeutico per lottare contro la depressione. I loro studi hanno rivelato dei risultati positivi in caso di un'integrazione in alcuni soggetti con disturbi depressivi. La SAM-e potrebbe anche avere dei benefici per ritrovare il buon umore e ripristinare il benessere dell'organismo. Per questo motivo, la SAM-e è presentata da alcuni ricercatori come un'alternativa sicura ed efficace ai farmaci antidepressivi, che sono spesso criticati per i loro effetti collaterali.
I benefici della Bacopa monnieri per il benessere mentale
Una pianta medicinale con effetti neuroprotettivi
Utilizzata a fini terapeutici da migliaia di anni, la pianta
Bacopa monnieri è raccomandata nella medicina ayurvedica come trattamento per i disturbi cerebrali. Ad esempio è utilizzata per lottare contro i disturbi nervosi, i disturbi mentali e i disturbi della memoria. Per comprendere meglio il potenziale terapeutico di questa pianta, un recente articolo ha menzionato i suoi benefici per il benessere mentale
5. Pubblicato nel 2016 nella rivista Evidence-
Based Complementary and Alternative Medicine, questo articolo attribuisce le virtù di questa pianta medicinale al suo potente potere antiossidante. Contribuendo alla lotta contro i danni causati dai radicali liberi, la sua attività antiossidante protegge soprattutto le cellule nervose contro gli effetti dell'invecchiamento. Per questo motivo, un'integrazione con
Bacopa monnieri ha rivelato dei risultati positivi per limitare la perdita delle funzioni cognitive.
L’interesse di un'integrazione per le funzioni cognitive
Pubblicato nel 2016 nella rivista
Medical Hypotheses6 , un articolo riassume i risultati di diversi studi sulla pianta
Bacopa monnieri. In questa pubblicazione, gli autori citano gli effetti positivi di questa pianta medicinale sulle funzioni cognitive, come la memoria e la velocità di elaborazione delle informazioni. Sebbene l'attività antiossidante di questa pianta possa spiegare i suoi benefici per il benessere mentale, alcuni studi suggeriscono che la pianta avrebbe anche un effetto benefico sulla sinaptogenesi. Quest'ultima designa un meccanismo neuro-molecolare che permette il rafforzamento delle connessioni neurali all'interno del cervello. Secondo diversi studi condotti sugli animali, questo meccanismo sarebbe favorito dalla somministrazione di
Bacopa monnieri che permetterebbe delle chinasi specifiche nelle sinapsi e nelle cellule postsinaptiche. Questa attività benefica potrebbe contribuire allo sviluppo o al rafforzamento delle connessioni tra i neuroni.
> Bibliografia:
1. Inserm, 9 Effets sur le bien-être et la qualité de vie, Activité physique – Contextes et effets sur la santé, 2008
2. Gröber U, Schmidt J, Kisters K, Magnesium in Prevention and Therapy, Nutrients, 2015 Sep 23, 7(9):8199-226.
3. Baaij JH, Hoenderop JG, Bindels RJ, Magnesium in man: implications for health and disease, Physiol Rev., 2015 Jan, 95(1):1-46.
4. Papakostas GI, Evidence for S-adenosyl-L-methionine (SAM-e) for the treatment of major depressive disorder, J Clin Psychiatry, 2009, 70 Suppl 5:18-22.
5. Simpson T, Pase M, Stough C, Bacopa monnieri as an Antioxidant Therapy to Reduce Oxidative Stress in the Aging Brain, Evid Based Complement Alternat Med., 2015, 2015:615384.
6. McPhee GM, Downey LA, Noble A, Stough C, Cognitive training and Bacopa monnieri: Evidence for a combined intervention to alleviate age associated cognitive decline, Med Hypotheses, 2016 Oct, 95:71-76.