
Il mal di testa è un mistero che tormenta chi si avventura per scoprirne i segreti. Interpretato dagli antichi come una possessione mistica
1, traccia il suo percorso nel tempo, lasciandosi dietro centinaia di teorie e trattamenti tanto spaventosi quanto inefficaci. Ancora oggi, i ricercatori fanno fatica a capire i meccanismi di una malattia che colpisce 1,5 miliardi di persone in tutto il mondo. Uno studio apparso in
Headache: The Journal of Head and Face Pain nel giugno scorso
potrebbe cambiare molto la situazione2. Si scopre che la maggior parte delle persone colpite da questo disturbo hanno
gravi carenze di alcune vitamine... Tenetevi forti, malati(e) di emicrania, ne vale la pena!
Mal di testa nel XXI secolo? Siete fortunati/e.
Prima di ritornare su questa importante scoperta, è necessario comprendere come, paradossalmente, si è fortunati a soffrire di mal di testa nella nostra epoca. Se è vero che i trattamenti non sono spesso miracolosi oggigiorno (le persone colpite da emicrania ne sanno qualcosa), hanno almeno il merito di non avere (grossi) pericoli. Non si può dire lo stesso di quelli immaginati e ideati dai ricercatori dei secoli precedenti. Circa un migliaio di anni fa, il mal di testa segnalava la presenza dello spirito del demonio. Per alleviare la vittima, era necessaria una soluzione se gli
incantesimi non avevano effetto: aprire il cranio per liberare lo spirito maligno. Questa operazione pericolosa, denominata
trapanazione, conoscerà degli alti e bassi nella storia ma si diffonderà completamente solo alla fine del XX secolo
4. Si ritiene che il dolore intenso derivante dall'operazione bypassava il dolore delle emicranie, che poi scompariva...temporaneamente. Più tardi, dall'antichità fino al Medioevo, i
salassie le
abrasioni diventano le pratiche abituali per "curare" l'emicrania ora riconosciuta come una malattia
5. Il principio è semplice: si incide una vena o un'arteria della fronte dal lato opposto a quello del dolore. Nel Rinascimento subentrano le
ventose a forma di campana destinate a ristabilire l'equilibrio degli umori. Poi, arriva il momento di gloria degli
elettroshock6 7 alla fine del XIX secolo, prima di passare in disuso a favore degli interventi psicologici, come l'
ipnosi. Si ritiene quindi che i mal di testa sono necessariamente collegati ad una situazione psicologica instabile o ad un evento verificatosi nell'infanzia (che riguarda in realtà solo una piccola parte delle emicranie).
Bava di rospo
8, castoreo
9, carbone di cervello di montone… Fortunatamente, questi metodi discutibili sono scomparsi a causa di una migliore comprensione del fenomeno. Questo nuovo studio dell'American Headache Society (AHS) si inserisce in questo percorso innovativo.
Perché questa scoperta è importante
Il mal di testa, sia che si tratti di cefalea tensiva o di emicrania, è il problema di salute
più comune dopo la carie dentale
10. Il 20-37% della popolazione avrebbe mal di testa più volte al mese, il 10% più volte alla settimana e il 3% anche in modo cronico
11. In tutto, quasi l'80% della popolazione sarà influenzato da questo problema di salute un giorno o l'altro e seriamente. A differenza delle malattie degenerative o del cancro, il mal di testa non si verifica preferenzialmente con l'avanzare dell'età.
Tutti, i bambini
12 così come gli adulti, probabilmente si dovranno confrontare con questo problema.
Per tutti questi motivi, il mal di testa sembra banale. Eppure, la maggior parte delle persone affette da questo disturbo non sanno di soffrire di cefalea tensiva o di emicrania. La maggior parte delle persone affette da questo disturbo non sono in grado di alleviarlo correttamente. La maggior parte delle persone affette da questo disturbo imparano a convivere con questa malattia cronica
per tutta la vita. Con l'impatto che ne deriva sul piano professionale e personale.
Ecco perché ogni scoperta sul mal di testa è una vittoria contro la malattia. A maggior ragione se può alleviare un disturbo di migliaia di persone.
Emicrania e cefalea: date un nome al vostro disturbo
Soffrite regolarmente di mal di testa? E se foste inconsapevolmente affetti da emicrania, come la metà delle persone colpite da questa malattia? Per scoprirlo, dobbiamo in primo luogo imparare a differenziare un'emicrania da una cefalea tensiva.
Di gran lunga il più comune fra i mal di testa, la
cefalea tensiva è percepita come una tensione forte, spesso diffusa, a livello della scatola cranica. Spesso legata allo stress, alla mancanza di sonno, alla fame, a un disturbo intervertebrale o all'abuso di alcol, può durare da 30 minuti a diverse ore, o addirittura giorni. Tra le cefalee tensive, si ritrovano per esempio
la cefalea di Poudlard causata da una lettura eccessiva. Di solito sono transitorie e la loro prevenzione rimane molto accessibile.
Per quanto riguardal'
emicrania provoca un mal di testa
intenso e lancinante spesso limitato ad un solo lato della testa e localizzato vicino a un occhio. Il dolore è percepito come delle pulsazioni nella scatola cranica e peggiora di solito con la luce, l'attività fisica e il rumore. Talvolta è accompagnata da un segnale precursore, chiamato "aura", 20-40 minuti prima dell'inizio dell'emicrania: perdita temporanea della vista, lampi di luce, intorpidimento del viso, difficoltà di eloquio... Ogni attacco di emicrania è associato a diversi sintomi come nausea, tremori, sensazione di freddo o visione offuscata. È importante precisare che il dolore si interrompe completamente tra gli attacchi, la cui frequenza varia a seconda delle persone colpite.
Come prevenire gli attacchi di mal di testa?
Oggigiorno, le cause delle cefalee tensive e delle emicranie sono ancora poco conosciute. Tuttavia, sappiamo che esistono dei
fattori scatenanti (troverete l'elenco di tutti i fattori scatenanti identificati dalla scienza un po' più in basso).
Purtroppo, non si sa il motivo per cui alcune persone hanno delle cefalee tensive o delle emicranie e perché altri non ne soffrono mai quando sono esposti agli stessi fattori scatenanti. È ancora un mistero, anche se ancora una volta,
questo ultimo studio fornisce ulteriori elementi. È noto anche che l'emicrania è un disturbo a forte componente genetica: questo è il motivo per cui abbiamo individuato intere famiglie di malati di emicrania ed è anche questo che potrebbe spiegare il motivo per cui le donne ne sarebbero 3 volte più colpite rispetto agli uomini.
Ecco l'
elenco dei probabili fattori scatenanti degli attacchi di emicrania o di cefalea tensiva:
- Le bevande alcoliche e soprattutto il relativo abuso.
- Alcuni alimenti come il cioccolato, le uova, gli yogurt, i formaggi piccanti, l'aglio, certi frutti (in particolare le banane, l'uva, l'ananas), i cibi fritti e le carni affumicate.
- L'irregolarità dei pasti o delle ore di sonno.
- Una mancanza di caffeina (un caffè che arriva troppo tardi la mattina, per esempio).
- Diverse emozioni come la rabbia, la depressione, l'ansia e lo stress (gli attacchi si scatenano soprattutto dopo i periodi di stress).
- Le variazioni di temperatura o di pressione.
- Alcuni farmaci, come gli analgesici (paradossalmente), la pillola anticoncezionale e le statine.
- I lunghi viaggi in auto, aereo o treno.
- Una carenza del coenzima Q10, di vitamina D e di magnesio
Se basiamo il nostro giudizio su diversi studi scientifici, le persone colpite da emicrania dovrebbero adottare una
dieta povera di grassi16, 17 mantenendo un diario alimentare per identificare i cibi "scatenanti"18. Dopo che un alimento diventa sospetto, quest'ultimo dovrebbe essere eliminato per qualche settimana, per vedere gli effetti. Sebbene più difficile da adottare, anche la dieta vegana sarebbe indicata19. L' elevato consumo di frutta e verdura associato a questo tipo di dieta aumenterebbe la capacità anti-infiammatoria, riducendo il livello alimentare di tirammina, un composto che si trova principalmente nella carne e nel formaggio e che sembra essere correlato all'emicrania20.
Un consumo moderato di alcol sembra ovvio, ma sarebbe anche importante la scelta delle bevande alcoliche, visto che le miscele di alcol e vino rosso sono dei fattori scatenanti più sistematici22.
Infine, e questa è la novità, la mancanza di certe vitamine, in particolare la vitamina D e il coenzima Q10, sarebbe associata all'emicrania. Lo studio dell'AHS pubblicato nel giugno del 2016 indica che più della metà delle persone affette da emicrania avrebbero delle gravi carenze di queste due vitamine (le donne avrebbero soprattutto delle carenze del coenzima Q10, mentre gli uomini avrebbero delle carenze di vitamina D).
Cos'è il coenzima Q10 e dove trovarlo?
Un parente stretto della vitamina K, il coenzima Q10 agisce come una vitamina nell'organismo e si mostra indispensabile per un gran numero di processi fisiologici. In teoria, è sintetizzato in quantità sufficiente dall'organismo: gli apporti alimentari non rappresentano d'altronde che una piccola percentuale del livello trovato nell'organismo. Tuttavia, si notano nelle persone affette da mal di testa, dei livelli molto più bassi del coenzima Q10. A queste persone, e poiché l'apporto alimentare è quasi insignificante, si raccomanda di assumere degli integratori. Il coenzima Q10 è considerato molto sicuro23, si trova facilmente disponibile per la libera vendita. Ed è qui che è possibile cadere in trappola. Infatti, gli studi dimostrano che è quasi 3 volte meglio assorbito quando viene confezionato su supporto lipidico. Per garantire la massima biodisponibilità (e non buttare via i soldi), è quindi fondamentale per procurarsi questa vitamina sotto forma liposolubile come sul sito Supersmart.
Come vi dicevo, lo studio dell'AHS ha anche messo in evidenza delle carenze di vitamina D nelle persone affette da emicrania. È abbastanza allarmante nella misura in cui diversi ricercatori hanno scoperto che il livello raccomandato (su cui ci si basa per parlare di carenze) è esso stesso troppo basso. Alcuni, e soprattutto l'Accademia di Medicina, richiedono anche che i livelli siano quadruplicati24 ! Per questi motivi e per i molteplici benefici comprovati dalla scienza, molte persone hanno deciso di assumere integratori con vitamina D. Visto che la sicurezza di tale pratica non è più da dimostrare25, le persone affette regolarmente da mal di testa farebbero bene ad esaminare la questione...
Questo nuovo studio è un ulteriore passo nella comprensione del fenomeno, ma la strada è ancora lunga. Sono molte le persone che dovranno ancora combattere il mal di testa a colpi diibuprofene (l'antidolorifico più raccomandato). Tuttavia siate consapevoli del fatto che gli analgesici, se assunti regolarmente, rischiano di interrompere la produzione di analgesici naturali da parte dell'organismo e di avviare un circolo vizioso26 (si parla di "cefalea di rimbalzo"). Piuttosto date la preferenza a un trattamento orientato sul rilassamento, alle terapie fisiche come lo yoga, l'osteopatia o l'agopuntura, più efficaci a lungo termine27. E, naturalmente, curate la prevenzione!
Bibiliografia
1. Magiorkinis E, Diamantis A, Mitsikostas DD, Androutsos G: Headaches in antiquity and during the early scientific era. J Neurol 256:1215–1220, 2009.
2. Hagler, S.E., OBrien, H. et al. Riboflavin, CoEnzyme Q10, Folate, and Vitamin D Deficiency in Pediatric, Adolescent, and Young Adult Migraine Patients, Headache: The Journal of Head and Face Pain. Volume 56, Issue Supplement S1, pages 3–83, June 2016.
3. Arnott R, Finger S, Smith CUM (eds): Trepanation: Discovery, History, Theory. Lisse, The Netherlands: Swets & Zeitlinger, International Journal of Osteoarchaeology, Volume 14, Issue 2, pages 151–153, March/April 2004.
4. Rachid Assina, Christina E. Sarris, The history of craniotomy for headache treatment, Neurosurg Focus 36 (4):E9, 2014.
5. Peter J. Koehler, Christopher J. Boes, A history of non-drug treatment in headache, particularly migraine, Brain Aug 2010, 133 (8) 2489-500
6. Garrett E. Sur la migraine. Thèse. Paris: Faculté de la médicine; 1870.
7. Osler W. The principles and practice of medicine. New York: Appleton; 1892. p. 957-9.
8. François Laurent Marie Dorvault, L'Officine ou Répertoire général de pharmacie pratique, 1844.
9. A Karenberg and C Leitz, Headache in Magical and Medical Papyri of Ancient Egypt, Cephalalgia November 2001 vol. 21 no. 9 911-6.
10. Lim SS, Vos T, Flaxman AD, Naghavi M et al (2012) Years lived with disability (YLDs) for 1160 sequelae of 289 diseases and injuries 1990–2010: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2010. Lancet 380:2163–96.
11. Rasmussen BK (1995) Epidemiology of headache. Cephalalgia 15:45–68.
12. Carl E. Stafstrom, Kevin Rostasy and Anna Minster, The Usefulness of Children’s Drawings in the Diagnosis of Headache, Pediatrics 2002;109;460-72.
13. La migraine : mieux la connaître, mieux la soigner, Pr Gilles Géraud. Éditions Milan, «Les essentiels».
14. Rockett FC, de Oliveira VR, Castro K, Chaves ML, Perla Ada S, Perry ID. Dietary aspects of migraine trigger factors. Nutr Rev. 2012;70:337–56.
15. Fukui PT, Goncalves TRT, Strabelli CG, Lucchino NMF, Matos FC, Dos Santos JPM, Zukerman E, Zukerman-Guendler V, Mercante JP, Masruha MR, Vieira DS, Prieto Peres MF. Trigger factors in migraine patients. Arq Neuropsiquiatr. 2008;66:494–99.
16. Bic Z, Blix GG, Hopp HP, Leslie FM, Schell MJ. The influence of a low-fat diet on incidence and severity of migraine headaches. J Womens Health Gender-Based Med. 1999;8:623–30.
17. Ferrara LA, Pacioni D, Di Fronzo V, Russo BF, Speranza E, Carlino V, Gargiulo F, Ferrara F.Nutr Metab Cardiovasc Dis. Dec 27. Low-lipid diet reduces frequency and severity of acute migraine attacks. 2015 Apr;25(4):370-5.
18. Mansfield LE, Vaughan TR, Waller SF, Haverly RW, Ting S. Food allergy and adult migraine: double-blind and mediator confirmation of an allergic etiology. Ann Allergy. 1985;55(2):126–9.
19. Barnard ND, Scialli AR, Hurlock D, Bertron P. Diet and sex-hormone binding globulin, dysmenorrhea, and premenstrual symptoms. Obstet Gynecol. 2000;95:245–50.
20. Sun-Edelstein C, Mauskop A. Foods and supplements in the management of migraine headaches. Clin J Pain. 2009;25:446–52.
21. Christian Wöber ,Çiçek Wöber-Bingöl Headache Chapter 12 – Triggers of migraine and tension-type headache Handbook of Clinical Neurology Volume 97, 2010, Pages 161–72
22. Zivadinov R, Willheim K, Sepic-Grahovac D, Jurjevic A, Bucuk M, Brnabic-Razmilic O et al. Migraine and tension-type headache in Croatia: a population-based survey of precipitating factors. Cephalalgia. 2003;23(5):336-43.
23. Hidaka T, Fujii K, et al. Safety assessment of coenzyme Q10 (CoQ10). Biofactors. 2008;32(1-4):199-208.
24. Académie nationale de médecine, « Statut vitaminique, rôle extra osseux et besoins quotidiens en vitamine D – Rapport, conclusions et recommandations », 29 mai 2012.
25. Maalouf J, Nabulsi M, et al. Short- and long-term safety of weekly high-dose vitamin D3 supplementation in school children. J Clin Endocrinol Metab. 2008 Jul;93(7):2693-701.
26. Bendtsen L, Evers S, Linde M et al (2010) EFNS guideline on the treatment of tension-type headache: report of an EFNS task force. Eur J Neurol 17:1318–25
27. Bhatia R, Dureja GP, Tripathi M et al (2007) Role of temporalis muscle over activity in chronic tension type headache: effect of yoga based management. Indian J Physiol Pharmacol 51:333–44