08-05-2017
Vitamine B: i benefici per la salute vaginale

Si ritiene spesso erroneamente che esiste un'unica vitamina B, ma in realtà ne esistono otto forme diverse. Riunite con la denominazione di complesso di vitamine B o di complesso B, queste otto molecole svolgono numerosi ruoli all'interno dell'organismo. Intervengono soprattutto nel metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine. Lo scorso febbraio, abbiamo anche menzionato
il loro interesse per ridurre il rischio di demenza. Più recentemente, un nuovo studio ha svelato i loro benefici per la salute vaginale
1. Secondo i ricercatori, un'integrazione con vitamine B potrebbe favorire il trattamento di alcune infezioni vaginali come la candidosi vulvo-vaginale complessa. Facciamo il punto su queste nuove scoperte.
L'interesse di un'integrazione con vitamine B per il trattamento della candidosi vulvo-vaginale complessa
Tenendo conto del ruolo fondamentale delle vitamine del gruppo B all'interno dell'organismo, i ricercatori si sono particolarmente interessati ai loro benefici per la salute vaginale. Hanno voluto confermare l'efficacia di queste molecole per favorire il trattamento della candidosi vulvo-vaginale complessa. Questa patologia è una micosi che provoca un'infiammazione a livello della vulva e della vagina. Il loro studio è stato condotto su 159 pazienti affette da questa malattia vaginale, suddivise in tre gruppi:
-
il gruppo A era stato sottoposto a un trattamento a base di supposte e di agenti antifungini per via orale;
-
il gruppo B era stato sottoposto ad un trattamento a base di supposte e di una crema vaginale;
-
il gruppo C è stato sottoposto allo stesso trattamento del gruppo B, associato ad un'integrazione per via orale con vitamine B.
Dopo quattro settimane di trattamento, i ricercatori hanno esaminato diversi parametri quali la secrezione vaginale, i cambiamenti istopatologici dei tessuti vaginali, così come l'espressione di fattori infiammatori. I risultati di questi primi test hanno permesso di confermare che un'integrazione con vitamine B poteva rivelarsi benefica nell'ambito di un trattamento della candidosi vulvo-vaginale complessa. Il trattamento prescritto per il gruppo C, associato con un'integrazione per via orale con vitamine B, si è infatti rivelato più efficace dei trattamenti proposti ai gruppi A e B. Le vitamine B hanno quindi agito come coadiuvanti per il trattamento medico.
L'efficacia dell'integrazione con vitamine del gruppo B
Dopo aver rivelato il ruolo di coadiuvante del complesso B, i ricercatori hanno studiato i dosaggi più efficaci per favorire il trattamento della candidosi vulvo-vaginale complessa. Hanno confrontato dosaggi diversi di vitamine B: 50 μL, 100μL e 150μL. Questo confronto è stato effettuato valutando gli effetti dell'integrazione su 80 topi, sottoposti a un trattamento antifungino. Quest'ultimo era un trattamento a base di fluconazolo, un antifungino sintetico indicato in caso di candidosi. L'analisi dei ricercatori ha permesso di evidenziare un effetto dipendente dalla dose. Ciò significa che più l'apporto di vitamine B era importante, più la risposta infiammatoria era ridotta e più il trattamento antifungino era efficace. Questi ulteriori risultati hanno anche confermato l'efficacia dell'integrazione con vitamine del gruppo B per favorire un trattamento a base di fluconazolo.
I due studi condotti dai ricercatori confermano l'interesse di un'integrazione con vitamine B per la salute vaginale. Tale integrazione sarebbe particolarmente benefica per rinforzare l'azione terapeutica del fluconazolo, una molecola indicata in caso di candidosi vaginale. I team di Supersmart hanno sviluppato un'ampia gamma di integratori con vitamine B, tra cui la formula completa: Coenzymated B Formula.
> Bibliografia:
1. Mei-Guo Suna, Ying Huangb, Yuan-Hong Xub, Yun-Xia Caoa, Efficacy of vitamin B complex as an adjuvant therapy for the treatment of complicated vulvovaginal candidiasis: An in vivo and in vitro study, Biomedicine & Pharmacotherapy, Volume 88, April 2017, Pages 770–777.
A découvrir aussi
24-06-2019
Meglio conosciuta con le iniziali PEA, la palmitoiletanolamide è un potente principio attivo naturale scoperto nel 1957. Fin dalla sua scoperta, questa sostanza è stata...
Piu info
10-04-2019
Ti fideresti di un uomo che ha ricevuto due premi Nobel in due diverse categorie nel corso della sua vita? Molto probabilmente sì, soprattutto perché...
Piu info
04-09-2019
Sapevi che fra tutti i tuoi organi, sono i polmoni i primi ad invecchiare? Come la pelle, hanno la particolarità di essere esposti alla massima...
Piu info